Alla scoperta dell’Electron-Proton Ion Collider (ePIC): gli studenti del Polo Liceale Scalea Praia a Mare protagonisti dell’evento scientifico all’Università della Calabria

Una esperienza all'Unical

Giuseppe Galiano

Docente e funzione strumentale

0

Il 20 marzo 2025, presso il Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria ad Arcavacata di Rende (CS), si è svolta la presentazione dell’esperimento Electron-Proton Ion Collider (ePIC), un progetto scientifico internazionale di grande rilevanza. L’iniziativa ha coinvolto studenti delle scuole superiori, tra cui un gruppo di giovani del Polo Liceale Scalea Praia a Mare.

Cos’è l’esperimento ePIC?
L’*Electron-Proton Ion Collider* è un ambizioso progetto in fase di realizzazione negli Stati Uniti, presso il *Brookhaven National Laboratory (BNL). La collaborazione scientifica coinvolge **24 Paesi, tra cui l’Italia, rappresentata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)* e da numerose università. L’obiettivo dell’esperimento è *studiare in dettaglio la struttura interna dei protoni e dei nuclei atomici*, migliorando così la nostra conoscenza sulla materia visibile nell’universo.

Oltre alla portata scientifica, l’esperimento ePIC avrà un impatto concreto sulla società grazie allo sviluppo di tecnologie innovative e nuove applicazioni in diversi settori. Un aspetto fondamentale dell’evento è stato il coinvolgimento diretto degli studenti, per avvicinarli alla ricerca e far comprendere loro come la scienza possa influenzare la vita quotidiana.

Gli studenti protagonisti dell’evento*
A partecipare attivamente all’iniziativa sono stati otto studenti del Polo Liceale Scalea Praia a Mare, che hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino il progetto e interagire con esperti del settore. Ecco i loro nomi:

– *Carmen Francesca Torretta*
– *Luigi Toselli*
– *Agostino Sandonato*
– *Angelo Bellusci*
– *Chiara Araugio*
– *Rita Forestieri*
– *Serena Oliva*
– *Iamira Voto*

Ad accompagnare il gruppo sono state le docenti Gemma De Rosa e Rossella Mandarano, che hanno seguito gli studenti durante questa esperienza formativa.

Un’occasione per il futuro: il concorso video
Uno degli aspetti più interessanti dell’evento è stata la possibilità per gli studenti di realizzare un breve video per spiegare l’esperimento ePIC al grande pubblico. I due migliori video verranno pubblicati sui canali social ufficiali del progetto, e i loro autori (o un rappresentante della scuola vincitrice) saranno invitati al primo evento nazionale di ePIC Italia, che si terrà a Padova dal 16 al 18 giugno 2025.

L’evento all’Università della Calabria ha rappresentato un’importante occasione per gli studenti del Polo Liceale Scalea Praia a Mare, che hanno potuto avvicinarsi al mondo della ricerca scientifica e comprendere le sfide e le opportunità offerte dalla fisica moderna. Grazie a iniziative come questa, le nuove generazioni possono ispirarsi a diventare i futuri scienziati e innovatori, contribuendo alla crescita della conoscenza umana e al progresso della società.