Si è conclusa la seconda settimana della mobilità transnazionale presso l'Orestad Gymnasium di Copenaghen, scuola innovativa che coniuga spazi, strumenti e tempi con la didattica centrata sul ruolo attivo degli studenti. Il progetto PON, denominato “Crescere in Europa” - codice 10.2.3C-FSEPON-CL-2018-19, si inserisce nel quadro delle azioni finalizzate al potenziamento della Cittadinanza Europea di studentesse e studenti, attraverso la conoscenza, la consapevolezza e la riflessione intorno all'idea di Europa e di Unione Europea. Il progetto è nato dalla collaborazione proficua e duratura con la scuola danese avviata nel 2014 con il progetto di formazione dello staff dei docenti del Liceo Metastasio - Erasmus+ KA1 - e ha lo scopo di far vivere alle studentesse e agli studenti, beneficiari del progetto, pratiche didattiche innovative.
Il percorso formativo ha visto finora gli studenti del Metastasio impegnati ad apprendere e sperimentare la metodologia di progettazione creativa Index-Compass guidati da docenti danesi esperti nell'applicazione alla didattica di tali processi. L’intervento formativo mira essenzialmente a far comprendere la differenza tra creatività, innovazione e imprenditorialità.
Parte significativa, dopo lo studio generale della metodologia, è la sperimentazione delle quattro fasi del processo: preparazione, individuazione dei gruppi target, prototipazione, produzione. L’obiettivo è quello di far risolvere in maniera innovativa problemi di vita reale scelti dagli studenti stessi.
La pratica didattica, svolta in lingua inglese, oltre che a potenziare le competenze linguistiche contribuisce a sviluppare il pensiero critico degli studenti e la capacità di interagire in contesti culturali diversi. Gli studenti apprezzano molto gli spazi aperti e ben armonizzati nel contesto di insegnamento-apprendimento, sono ben integrati e vivono l’esperienza con vivacità e desiderio di apprendere. Emozioni forti ha suscitato la visita all’Ambasciata Italiana il pomeriggio del 5 aprile.
Gli studenti del Metastasio, accompagnati dalle docenti Romano e Garreffa e da uno degli esperti della scuola danese, sono stati ricevuti dall'ambasciatore Luigi Ferrari, dalla moglie Sabrina e dal vice-ambasciatore Stefano Salmaso. L’ambasciatore, oltre a illustrare agli studenti il ruolo dell’ambasciata nel paese ospitante, si è complimentato per l'innovatività dell'esperienza progettuale che il Liceo Scientifico Linguistico “P. Metastasio” di Scalea (CS) ha offerto ai propri studenti nell’ambito della programmazione del PON 2014-2020.